Sessanta anni di informazione nella libertà di: Giovanni Maria Flick NUMERO E ARGOMENTI: 1/2023 Saggi
Da Auschwitz alla Costituzione italiana e alla Carta di Nizza. Memoria del passato e progetto per il futuro di: Giovanni Maria Flick NUMERO E ARGOMENTI: 1/2021 Saggi
Diritti fondamentali e il multilevel: delusioni e speranze di: Giovanni Maria Flick NUMERO E ARGOMENTI: 2/2019 Saggi
Verso la convivenza: leggi razionali, eguaglianza e pari dignità sociale. di: Giovanni Maria Flick NUMERO E ARGOMENTI: 1/2019 Saggi
LAVORO, DIGNITÁ E COSTITUZIONE di: Giovanni Maria Flick NUMERO E ARGOMENTI: 2/2018 Relazioni a convegni
IL BAMBINO, OGGI: IL DIRITTO DI AVERE DIRITTI; LA SPERANZA DI AVERE UN FUTURO di: Giovanni Maria Flick NUMERO E ARGOMENTI: 2/2015 Relazioni a convegni
GOVERNANCE E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: DAL PUBBLICO AL PRIVATO O VICEVERSA? di: Giovanni Maria Flick NUMERO E ARGOMENTI: 2/2015 Relazioni a convegni
A UN ANNO DI DISTANZA DALL’AFFAIRE GRANDE STEVENS: DAL BIS IN IDEM ALL’E PLURIBUS UNUM? di: Giovanni Maria Flick, Valerio Napoleoni NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015 Relazioni a convegni
L’ARCHEOLOGIA “PUBBLICA”: OVVERO COME ATTUARE CONCRETAMENTE L’ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE di: Giovanni Maria Flick NUMERO E ARGOMENTI: 4/2015 Relazioni a convegni
UNA NUOVA CULTURA DELLA PENA: PRIMI, DIFFICILI PASSI di: Giovanni Maria Flick NUMERO E ARGOMENTI: 4/2017 Relazioni a convegni
MAGISTRATURA, INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI E POLITICA di: Giovanni Maria Flick NUMERO E ARGOMENTI: 1/2016 Relazioni a convegni
CUMULO TRA SANZIONI PENALI E AMMINISTRATIVE: DOPPIO BINARIO O BINARIO MORTO? "MATERIA PENALE", GIUSTO PROCESSO E NE BIS IN IDEM NELLA SENTENZA DELLA CORTE EDU, 4 MARZO 2014, SUL MARKET ABUSE di: Giovanni Maria Flick, Valerio Napoleoni NUMERO E ARGOMENTI: 3/2014 Saggi
L PRINCIPIO DI LEGALITÀ: VARIAZIONI SUL DIALOGO FRA CORTE DI GIUSTIZIA, CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO E CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA di: Giovanni Maria Flick NUMERO E ARGOMENTI: 4/2014 Relazioni a convegni
UNA NUOVA CULTURA DELLA PENA? di: Giovanni Maria Flick NUMERO E ARGOMENTI: 4/2016 Relazioni a convegni
DIRITTO AD AVERE UN GENITORE E/O DIRITTO AD ESSERE UN GENITORE: UNA RIFLESSIONE INTRODUTTIVA di: Giovanni Maria Flick NUMERO E ARGOMENTI: 1/2017 Relazioni a convegni
L’ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE: DALL’ECONOMIA DI CULTURA ALL’ECONOMIA DELLA CULTURA. UNA TESTIMONIANZA DEL PASSATO, UNA RISORSA PER IL FUTURO di: Giovanni Maria Flick NUMERO E ARGOMENTI: 1/2015 Relazioni a convegni
DALLA LEOPOLDA ALLA LEOPOLDINA. UN PASSO INDIETRO O UN RITORNO AL FUTURO? di: Giovanni Maria Flick NUMERO E ARGOMENTI: 2/2015 Saggi