L’attualità e la necessità di una riflessione sul significato, sul contenuto, sulla funzione del concetto di dignità si legano da un lato alla sua problematicità e ambiguità; da un altro lato alla sua peculiarità di ponte fra un passato di aggressioni ed un presente e il futuro di angosce per nuove offese ad essa. La riflessione ha ad oggetto il rapporto fra dignità e sicurezza oggi; la dignità della singola persona nel concreto e quella della condizione umana; le premesse costituzionali della dignità, con particolare riferimento a quelle esplicite e implicite nella Costituzione italiana; i contributi giurisprudenziali alla sua elaborazione. La dignità ne emerge come premessa e condizione di eguaglianza e di diversità; come espressione e frutto di solidarietà; come fondamento e limite di libertà. Da ciò il suo valore fondamentale, tuttora, per la difesa e il riconoscimento della condizione umana di tutti e di ciascuno e la declinazione di quel valore nei contesti più diversi di particolare attualità, come ad esempio il negazionismo, il terrorismo, il confronto fra lavoro e salute.
The relevance and the need to reflect on the meaning, the content, the function of the concept of dignity are linked on the one hand to its problematic nature and ambiguity; and on the side to its peculiarity to be a bridge between a past of aggressions and a present and a future of anxiety for the new offenses to it. The reflection analyzes the relationship between dignity and security today; the dignity of the individual in the concrete and the human condition; the constitutional foundations of the dignity, with particular reference to those explicit or implicit in the Italian Constitution; the case-law about its development. The dignity emerges as a prerequisite and condition of equality and diversity; as an expression and result of solidarity; as the foundation and the limit of freedom. Hence, its fundamental value, still today, for the protection and recognition of the human condition of everyone one and of all, and the declination of that value in different contexts of particular actuality, such as negationism, terrorism, and the comparison between labour and health.