rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

GOVERNANCE E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: DAL PUBBLICO AL PRIVATO O VICEVERSA?

Visualizza


Le prospettive attuali di contrasto alla corruzione, in una dimensione di mercato globale e non solo nazionale, privilegiano la prevenzione di essa rispetto alla sua repressione. La “privatizzazione” della prevenzione, affidata soprattutto all’organizzazione di impresa, deve confrontarsi con la tendenza a coltivare invece una prevenzione di stampo pubblicistico e tradizionale per l’impresa pubblica che agisca in un contesto privato e di concorrenza. Da ciò il rischio di duplicazioni, burocratizzazione, diseguaglianza tra gli strumenti di controllo pubblicistico, di quello societario, di quello riconosciuto e richiesto all’autonomia organizzativa privata; da ciò, quindi, la necessità di pervenire a una disciplina unitaria, semplificata, efficiente ed eguale per tutti gli operatori, che non ignori e non alteri la loro caratterizzazione privatistica nell’organizzazione e nell’azione.

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

Altri contributi

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it