rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

MAGISTRATURA, INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI E POLITICA

Visualizza

L’A. muove da un disegno di legge approvato da un ramo del Parlamento nel 1966 – e poi disperso – per risolvere il problema degli incarichi extragiudiziari dei magistrati e dei numerosi inconvenienti che essi tuttora presentano. Si sottolineano fra l’altro la necessità di una disciplina della materia che rispetti la riserva di legge prevista dalla Costituzione per l’ordinamento giudiziario; le carenze e i limiti della disciplina attuale, rimessa ad una normativa di secondo grado affidata al Consiglio Superiore della Magistratura; l’opportunità di limitare la durata, quantità e qualità degli incarichi e l’opportunità di precludere il ritorno all’esercizio della funzione giudiziaria, nel caso di passaggio dalla magistratura alla politica.

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

Altri contributi

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it