Versione provvisoria
Sommario: 1.- Crisi economica e mutamento politico-istituzionale. – 2. Perdita di competitività e debito pubblico prima della crisi. – 3. Le trasformazioni del processo decisionale determinate dalla crisi e la necessità per il Governo di assicurare lealtà civica, fiducia dei mercati, adempimento degli obblighi europei. – 4. Le politiche di consolidamento fiscale tra incrementi di entrate e tagli della spesa pubblica. – 5. Le politica di rilancio della competitività attraverso le “riforme strutturali”. – 6. La debolezza del sistema politico-istituzionale come una delle cause della difficoltà ad adottare politiche di riordino dell’intervento pubblico e riforme strutturali. – 7. Nuove tendenze politiche e istituzionali: Presidente della Repubblica, Governo, partiti politici. – 8. Mutamento e riformismo costituzionale tra nuove tendenze istituzionali e
populismo.