La formazione dei governi di coalizione in Germania è costantemente preceduta dalla conclusione di accordi fra i partiti partner dell'alleanza che sono formalizzati in documenti scritti denominati “contratti di coalizione”. Anche la formazione, nel dicembre 2013, del terzo governo guidato da Angela Merkel ha seguito una procedura rispettosa dei precedenti. Negoziati protrattasi per diverse settimane fra i tre partiti della nuova “grande coalizione” (CDU, CSU e SPD) hanno infine condotto alla firma di un lungo documento contente un dettagliato programma di governo e il metodo di lavoro della alleanza. L'analisi dell'ultimo contratto e dei suoi precedenti dimostra come la conclusione dei contratti di coalizione abbia assunto nel corso del tempo una carattere di doverosità che ormai sfugge alla piena disponibilità degli attori che hanno dato vita a questa prassi. Per tale motivo la definizione di queste intese può essere ormai fatta rientrare nel novero delle convenzioni costituzionali quali regole relazionali riconducibili alla ampia categoria delle “conseguenze generali involontarie di atti particolari volontari”. Il consolidamento di questa convenzione costituzionale nel corso degli anni costituisce un elemento di integrazione assai rilevante della forma di governo della Repubblica federale. Si è venuta a definire per questa via una parte importante di un sistema di equilibri politici che assumono rilievo più dal punto di vista del political constitutionalism che del legal constitutionalism.
The formation of coalition governments in Germany is usually preceded by agreements among the allied parties that are formalized in written documents named “coalition contracts”. From this standpoint, also the formation of the third government led by Angela Merkel in December 2013 followed a procedure in line with the precedents. After weeks of protracted negotiations the three parties of the “grand coalition” (CDU, CSU and SPD) signed a long document containing the government program and the principles governing the working method of the coalition. The analysis of the new and of previous contracts shows that over time the conclusion of these agreements has assumed a mandatory character that goes beyond the control of the players who had introduced this practice. For this reason, these agreements can be included into the broad category of constitutional conventions as “relational rules” representing “unintended general consequences resulting from individual voluntary acts”. The consolidation of this constitutional convention constitutes a major complement of the German form of government that should be considered of great relevance from the perspective of political constitutionalism as distinguished from legal constitutionalism.