rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IL “SEMESTRE EUROPEO” FRA SOVRANITÀ DI BILANCIO E AUTOVINCOLI COSTITUZIONALI: GERMANIA, FRANCIA E ITALIA A CONFRONTO

Visualizza

1. Le conseguenze istituzionali della crisi

1. La grave crisi economica che ha colpito a partire dal 2008 i maggiori paesi industrializzati ha avuto pesanti conseguenze non solo sul piano degli assetti produttivi e dei livelli occupazionali. La spirale recessiva che si è innescata ha rimesso anche in discussione i termini del rapporto fra poteri pubblici e sfera economica, ad esempio sollecitando massicci interventi statali per il salvataggio dei sistemi bancari nazionali e per lo stimolo all’economia reale.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it