1. Le conseguenze istituzionali della crisi
1. La grave crisi economica che ha colpito a partire dal 2008 i maggiori paesi industrializzati ha avuto pesanti conseguenze non solo sul piano degli assetti produttivi e dei livelli occupazionali. La spirale recessiva che si è innescata ha rimesso anche in discussione i termini del rapporto fra poteri pubblici e sfera economica, ad esempio sollecitando massicci interventi statali per il salvataggio dei sistemi bancari nazionali e per lo stimolo all’economia reale.