rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA POTESTÀ LEGISLATIVA DELLE REGIONI NEL PROGETTO DI RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

Visualizza

III SEMINARIO A.I.C. "I COSTITUZIONALISTI E LE RIFORME", Università degli Studi di Bologna, 11 giugno 2015

 

Il lavoro è dedicato ad una analisi della funzione legislativa delle regioni nel disegno di legge di riforma costituzionale in corso di approvazione. Dopo una sintetica ricostruzione della vicenda regionale italiana dagli anni 70 fino ad oggi, il lavoro analizza i problemi di interpretazione delle nuove disposizioni che incidono sulla funzione legislativa regionale soffermandosi, in particolare, sui nuovi elenchi di materie, sulla introduzione della clausola di supremazia statale e sul ruolo del nuovo Senato che la riforma definisce organo di rappresentanza delle istituzioni territoriali. Ad avviso dell’Autore la riforma comporta una sensibile riduzione degli spazi di intervento della legislazione regionale, un potenziamento della posizione del legislatore statale, ed il mantenimento di una forte conflittualità tra legislazione statale e legislazione regionale.

 

This article analyses how the Constitution Amendment Bill that the Parliament is discussing affects the legislative power of the Regions. After a brief reconstruction of the history of the Regions from the Seventies to date, the paper underlines the problems of interpretation of the expected provisions concerning regional legislative power. The Author focuses especially on the new lists of subject matters, the introduction of a State supremacy clause and the role of the new Senate that is defined as a representative body of local institutions. According to the Author, the reform would cause a significant reduction of the scope for the regional legislation, a strengthening of the position of the State legislature, and the preservation of a strong potential conflict between legislative acts passed by the State and the ones passed by the Regions.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it