rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

INFORMAZIONE ONLINE E DOVERE DI SOLIDARIETÀ. LE FAKE NEWS FRA EDUCAZIONE E RESPONSABILITÀ

Visualizza

Il saggio ricostruisce la fenomenologia delle fake news quale fenomeno connesso alla informazione online e offre una disamina dei rimedi esperibili alla luce del dibattito attuale. Nella consapevolezza dell’esistenza di strumenti già messi a disposizione dall’ordinamento, e della criticità di alcune proposte di autoregolamentazione, il contributo suggerisce di tornare a una lettura della libertà di espressione all’interno del quadro costituzionale che ne valorizzi il rapporto con il dovere di solidarietà, quale assunzione d’impegno di responsabilità a salvaguardia del bene comune dell’informazione.

 

The essay reconstructs the phenomenology of fake news as a phenomenon connected to online information and offers a review of remedies that can be used in the light of the current debate. In the awareness of the existence of tools already made available by law, and of the criticality of some self-regulation proposals, the contribution suggests returning to a reading of freedom of expression within the constitutional framework that enhances the relationship with the duty of solidarity, as an assumption of responsibility to safeguard the common good of information.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it