Il perdurare della crisi economica ha spinto gli Stati dell’Unione ad intensificare i vincoli alle politiche finanziarie e di bilancio, coinvolgendo nella strategia del rigore tutti i livelli territoriali di governo. L’equilibrio delle finanze pubbliche non può essere raggiunto senza il contributo degli enti territoriali, i quali hanno autonomia di entrata e di spesa, e perciò sono una determinante del saldo complessivo delle amministrazioni pubbliche. D’altra parte, il diritto di bilancio, oltre ad essere una componente dello Stato costituzionale, è anche un elemento essenziale dell’autonomia finanziaria degli enti territoriali.
Il futuro dell’autonomia finanziaria regionale dipende dalla capacità dello Stato di realizzare il coordinamento delle politiche finanziare e di bilancio dei diversi livelli di governo senza sacrificare la loro autonoma, di adottare provvedimenti di emergenza per contrastare la crisi senza pregiudicare la costituzione territoriale.
L’intento di questo contributo è di evidenziare questa relazione in riferimento allo Stato regionale italiano. Per fare ciò si deve muovere dall’analisi dei diversi modelli di relazioni finanziarie, e considerando in particolare la costituzione economica regionale. Quindi si esamineranno le misure straordinarie e di emergenza adottate per fronteggiare la crisi a livello europeo e nazionale. Infine, si cercherà di verificare come queste misure abbiano cambiato la costituzione territoriale, considerando gli effetti prodotto sul sistema delle fonti, sulla giurisprudenza della Corte costituzionale e sul processo di riforme avviato dal Governo.
The ongoing economic crisis has pushed the EU Member States to increase their financial and budget constraints on all levels of government. Financial stability can not be achieved without the contribution of local authorities, which have autonomy of revenue and expenditure, and therefore are a determinant of the national economic balance. On the other hand, financial powers, as well as being a component of the constitutional state, are also an essential element of the financial autonomy of local authorities.
The future of regional financial autonomy depends on the ability of the State to coordinate financial policies and budget of the various levels of government without sacrificing their autonomy and to adopt emergency measures to combat the crisis without jeopardizing the territorial constitution.
The aim of this article is to outline these aspects in relation to the regional Italian State. The article begins highlighting the different types of intergovernmental fiscal relationships, focusing on the regional economic constitution. It than examines the way through which European and national Governments have tackled the financial crisis.
Finally, it considers how governments’ reactions have influenced territorial constitution, considering effects on sources of law, on the jurisprudence of the constitutional Court and on the reform process introduced by Government.