rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

La lingua come fattore identitario: un’introduzione

Visualizza

La lingua si manifesta come profilo essenziale della identità culturale di una comunità nazionale che forma uno stato. Tendenzialmente riveste il carattere della esclusività e tende ad evitare la compresenza di altri diversi idiomi. Di qui il carattere di ufficialità. In concorrenza con la lingua ufficiale si pongono lingue minoritarie, mentre l’espansione dell’inglese come lingua preferenziale nell’Unione europea comporta una evidente erosione dell’uso della lingua nazionale. Il regime giuridico della lingua è strettamente connesso a quello che interessa il linguaggio, cioè alle modalità trasmissive attraverso cui la lingua opera sia nell’ambito pubblico che nei rapporti privati.

Parole chiave: Lingua – identità – cultura - linguaggio – comunicazione

 

Language as an Identity Factor: an introduction

The native language manifests itself as an essential profile of the cultural identity of a national community that forms a state. It tends to have the character of exclusivity in avoiding the coexistence of other different languages. Hence the official character. Minority languages compete with the official language, while the expansion of English as the preferred language in the European Union leads to a clear erosion of the use of the national language. The juridical regime of language is closely connected to what concerns language, i.e. to the transmission modalities through which language operates both in the public sphere and in private relationships.

Keywords: Language - identity - culture - language - communication

 

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it