rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LEGGE, DIRITTO, NECESSITÀ: I DIRITTI DI LIBERTÀ DALL'AUTOLIMITAZIONE DELLO STATO-PERSONA ALLO STATO DI DIRITTO D'ECCEZIONE

Visualizza

Percorrendo con la consueta finezza la vicenda storica del costituzionalismo moderno, Paolo Ridola ha messo in evidenza come nell'esperienza liberale l'impianto del sistema di garanzie dei diritti di libertà sia profondamente radicato nei presupposti dello 'Stato di legislazione', garantendo un valido supporto giuridico all'arroccamento degli ordinamenti liberal-borghesi di fronte alle minacce provenienti dallo sviluppo del movimento operaio e dai primi partiti di massa, e come tali diritti abbiano progressivamente smarrito la loro carica antagonista nei confronti del potere statuale, subendo una torsione in senso statualistico che li ha condotti a risolversi nella riserva di legge con lo Spätkonstitutionalismus tedesco .  

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it