Il lavoro prende in esame le relazioni tra Costituzione e strumenti di garanzia dei diritti fondamentali di carattere sovranazionale o internazionale, dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea alla CEDU, fino alla Carta sociale europea, che sembra destinata ad assumere, nei prossimi anni, una rilevanza crescente nell'ambito della tutela dei diritti sociali. Il lavoro si sofferma in particolare sui più recenti sviluppi del "dialogo" tra le Corti e sul tentativo della Consulta di evitare una possibile fuga dal giudizio incidentale, che potrebbe verificarsi mediante il ricorso dei giudici comuni alla disapplicazione di norme interne in contrasto con la Carta dei diritti o attraverso un uso sempre più frequente dell'interpretazione convenzionalmente conforme.
The essay examines the relationship between the Constitution and other supranational or international instruments for guaranteeing fundamental rights, from the Charter of Fundamental Rights of the European Union to the ECHR, up to the European Social Charter, which seems destined to assume growing importance in the field of the protection of social rights. The essay focuses expecially on the most recent developments of the "dialogue" between the Courts and on the attempt of the Constitutional Court to avoid a possible escape from the incidental judgment, which could occur through the use of non-application of internal rules in contrast with Charter of Fundamental Rights or through an increasingly frequent use of compliant interpretation.