rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IL COSMOPOLITISMO PRAGMATICO DELLA CORTE COSTITUZIONALE TRA RADICAMENTO TERRITORIALE E SOLIDARIETÀ

Visualizza

L’articolo affronta il tema del riconoscimento dei diritti sociali del non cittadino, attraverso un’analisi della giurisprudenza costituzionale. L’Autrice sostiene che la Corte costituzionale ha progressivamente manifestato un cosmopolitismo pragmatico, favorendo il riconoscimento dei diritti sociali del non cittadino, ma introducendo al contempo il criterio di territorialità come requisito necessario per il riconoscimento di alcuni diritti.

 

The Italian Constitutional Court’s pragmatic cosmopolitanism between territoriality and solidarity. The essay deals with the recognition of social benefits to non-citizens, by addressing the case law of the Italian Constitutional Court. The Author argues that the ICC has been embracing in the last years a kind of pragmatic constitutionalism, by favoring the recognition of social benefits to non-citizens but at the same time by introducing the criterion of territoriality as requirement for some social entitlements.  

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it