Il contributo analizza gli effetti del processo di integrazione europea che si sono progressivamente prodotti sulle autonomie territoriali. Muovendo dalla compresenza del metodo intergovernativo e di quello comunitario, il saggio prende in esame le tappe della costruzione europea e la partecipazione degli enti sub-statali ai processi decisionali e normativi, valutando l’incidenza dei vincoli che discendono dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea sull’organizzazione e sulle funzioni regionali, nonché, più in generale, sulle autonomie territoriali. L’analisi si conclude con un approfondimento della più recente fase segnata dalla crisi economico-finanziaria che dovrebbe indurre a garantire un adeguato coinvolgimento degli enti territoriali nei processi decisionali, tanto più quando essi sono chiamati a concorrere in maniera cospicua al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica, in maniera tale da rispondere alle esigenze di democraticità e di rappresentanza.
The essay focuses on the effects that the process of European integration progressively had on the Italian territorial entities.
Moving from the co-existence of the intergovernmental method with the community one, it examines the steps of the European construction and the participation of the sub-state entities, evaluating the impact of the constraints deriving from the European membership on the organization of the regional functions and, more in general on the territorial autonomies.
The analysis ends by deepening the most recent phase affected by the economic and financial crisis that should lead to an adequate involvement of the territorial entities in the decision-making processes, also considering their role in achieving the targets of the public accounts so to match with the democratic and representative needs.