rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

I REGOLAMENTI CONSILIARI: UNO STRUMENTO DI DUBBIA UTILITÀ AD ASSICURARE IL RECUPERO DEL RUOLO DELLE ASSEMBLEE NELLE FORME DI GOVERNO REGIONALI

Visualizza

1. L'apparente incidenza del regolamento consiliare nelle forme di governo regionali...


E' indiscutibile che i regolamenti consiliari abbiano tradizionalmente assunto un ruolo centrale rispetto alla potestà di autoorganizzazione degli organi rappresentativi degli enti territoriali. Altrettanto pacifica risulta, ormai da tempo, la loro rilevanza giuridica esterna, riconosciuta anche dalla giurisprudenza costituzionale – a partire dalla sentenza n. 14 del 1965 – che non può non riflettersi, tra l'altro, sui caratteri fondanti della forma di governo regionale. Da questo punto di vista, si tratta di una fonte, almeno sulla carta, tutt'altro che marginale nell'assetto e nello sviluppo delle concrete dinamiche dei rapporti tra gli organi della regione.


Tale impressione è ulteriormente confermata nella seconda stagione statutaria, laddove – come ricordava Paolo Caretti nell'intervento introduttivo al Seminario odierno – si è fatto largo uso della tecnica del rinvio alla fonte regolamentare. I copiosi richiami al regolamento consiliare che caratterizzano gli statuti regionali – sotto il profilo quantitativo ben più numerosi dei rinvii contenuti negli statuti degli anni Settanta – hanno contribuito non poco ad accentuarne quel carattere integrativo rispetto ai principi e alle norme statutarie, che finisce per spostare sul regolamento stesso profili a tratti non secondari dell'architettura della forma di governo regionale.

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it