Il saggio commenta la sentenza n. 71/2020 della Corte costituzionale, in tema di usi civici, che si pone quale autorevole momento di sintesi sistematica della materia. L’analisi delle connessioni tra i testi legislativi più importanti e gli orientamenti della giurisprudenza appare di particolare rilevanza per definire la portata di alcuni principi generalinei rapporti tra Stato e Regioni ed enti esponenziali delle collettività titolari dei diritti.
La seconda parte dello studio si concentra sulle deroghe ai principi generali di indisponibilità dei beni civici, fornendo spunti interpretativi e linee guida per eventuali futuri interventi del legislatore.
The aim of this essay is to deals with decision no. 71/2020 of the italian Constitutional Court, on the topic of common lands, which is a systematic synthesis on this subject matter. Analyzing connections among most significant legislations is particularly relevant to define the scope of some general principles in relations between State, Regions and local communities.
The second part of the paperfocuses on derogations from the general principle of inalienability of common lands, with some interpretativeinsights and guidelines for possibleregulatoryinterventions.