Il contributo si sofferma sul processo di unione politica dell’Europa, a vent’anni dalla Carta Nizza. In particolare, l’attenzione si concentra sull’individuazione di strumenti in grado di dare materiale tutela ai diritti contenuti nella Carta stessa. Partendo dall’annoso problema del deficit democratico dell’Unione e analizzando la categoria della forma di Stato Europea, si delinea il valore dei principi di solidarietà e sussidiarietà quali strumenti idonei a concretizzare le affermazioni contenute nella Carta di Nizza. Il tutto senza dimenticare l’importante ruolo svolto dalla giurisprudenza europea e nazionale. Ci si sofferma, poi, sull’art 36 della Carta di Nizza quale esempio concreto della solidarietà.
The contribution focuses on the process of political union of Europe, twenty years after the Nice Charter. In particular, attention is focused on identifying tools capable of giving material protection to the rights contained in the Charter itself. Starting from the age-old problem of the democratic deficit of the Union and analyzing the category of the European form of state, the value of the principles of solidarity and subsidiarity is outlined as suitable tools to concretize the affirmations contained in the Nice Charter. All without forgetting the important role played by European and national jurisprudence. We then focus on Article 36 of the Nice Charter as a concrete example of solidarity.