Il saggio sostiene che negli ordinamenti normativi si possano identificare tendenze della costituzionalizzazione al di là dello Stato nazionale. Tali tendenze procedono in due distinte direzioni. Le costituzioni si formano al di fuori dei confini dello Stato nazionale in processi politici transnazionali e al tempo stesso al di fuori della politica transnazionale nei settori “privati” della società mondiale. La transnazionalizzazione assegna alla sociologia costituzionale il triplice compito: 1) di indagare empiricamente i processi di costituzionalizzazione realmente in essere al di fuori dello Stato nazionale; 2) di proporre una teoria del costituzionalismo della società transnazionale; 3) di sviluppare le precondizioni sociologiche per prospettive normative nel diritto e nella politica.
Ultimi contributi pubblicati
RELAZIONE AL XXVIII CONVEGNO ANNUALE DELL’AIC: COSTITUZIONALISMO DELLA SOCIETÀ TRANSNAZIONALE
- di: Gunther Teubner