rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

RELAZIONE AL XXVIII CONVEGNO ANNUALE DELL’AIC: COSTITUZIONALISMO DELLA SOCIETÀ TRANSNAZIONALE

Visualizza

Il saggio sostiene che negli ordinamenti normativi si possano identificare tendenze della costituzionalizzazione al di là dello Stato nazionale. Tali tendenze procedono in due distinte direzioni. Le costituzioni si formano al di fuori dei confini dello Stato nazionale in processi politici transnazionali e al tempo stesso al di fuori della politica transnazionale nei settori “privati” della società mondiale. La transnazionalizzazione assegna alla sociologia costituzionale il triplice compito: 1) di indagare empiricamente i processi di costituzionalizzazione realmente in essere al di fuori dello Stato nazionale; 2) di proporre una teoria del costituzionalismo della società transnazionale; 3) di sviluppare le precondizioni sociologiche per prospettive normative nel diritto e nella politica.

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it