rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Le albe degli Stati costituzionali. Per un revisionismo storico del judicial review e di altre pratiche costituzionali

Visualizza

In una prospettiva storica, focalizzata in particolare sullo sviluppo del judicial review, ma anche sullo sviluppo di altre pratiche costituzionali, il presente saggio vuole inserirsi quale modesto contributo in quella posizione di stampo revisionista, secondo cui l’idea di una dicotomia tra uno Stato di diritto del secolo XIX (dove prevalevano le leggi) e uno Stato costituzionale del dopoguerra (dove prevalgono le Costituzioni) non trova riscontro nella realtà storica dell’Occidente. Vi sono preziosissime ricerche, sia sul judicial review che sulle pratiche costituzionali dei Governi e dei Parlamenti, che rilevano la presenza di Stati costituzionali molto prima del secolo XX, per quanto forti o deboli essi possano essere stati. Considerando tale presenza, lo studio della storia costituzionale, oltre a rendere maggiormente accurate le proprie conclusioni, è capace di illuminare ancora meglio la comprensione e persino la tenuta delle odierne esperienze costituzionali.

Under a historical perspective, especially regarding the development of the judicial review, but also the development of other constitutional practices, the essay below humbly intends to insert itself in that kind of revisionist point of view, in which the idea of a dichotomy between a State of Law of the 19th Century (when the statutes were the supreme law) and a Constitutional State of the post war years (when the Constitutions are the supreme law) does not correspond to the real history of the West. There are some important researches, about the judicial review and about some constitutional practices of governments and parliaments, that help to assert the presence of Constitutional States even before the 20th Century, however strong or weak they may have been. By not ignoring that presence, the studies of constitutional history, other than make their own conclusions more accurate, become much more capable of enlighten the comprehension and the maintenance of current constitutional experiences.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it