rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

A LEI ELEITORAL ENTRE INSTÂNCIAS DE REPRESENTAÇÃO E REQUISITOS DE GOVERNABILIDADE:O CASO ITALIANO

Visualizza

The electoral legislation requires the research of the most achievable agreement among political parties, so that it would be appropriate to include the vote's discipline for political competitions within the category of organic laws, following the example of other legal systems, to be changed by a qualified majority, in order that also the vote of opposition parties could be decisive. The aims of a good electoral law are the representativeness and governability. There must be a minimum threshold mechanism to avoid excessive political fragmentation, a majority prize that allows the party or coalition that wins the election to be able to count on a solid parliamentary majority to carry out the agenda of the government. Anyway, it is very likely that a new electoral law is not sufficient, by itself, to ensure that the political system could function in a reliable and efficient way. Is it necessary to proceed on parallel tracks and revise the constitutional architecture, overcoming the perfect bicameralism.

La legislazione elettorale impone la ricerca della maggiore condivisione possibile da parte dei partiti politici, sarebbe opportuno far rientrare la disciplina di voto per le competizioni politiche all'interno della categoria delle leggi organiche, sull'esempio di altri ordinamenti, da modificare con maggioranze qualificate, affinché possa essere determinante anche il voto dei partiti di opposizione. Gli obiettivi cui una buona legge elettorale deve tendere sono la rappresentatività e la governabilità. Occorre predisporre un meccanismo di soglia di sbarramento per evitare l'eccessiva frammentazione politica, un premio di maggioranza che consenta al partito o alla coalizione che vince le elezioni di poter contare su una solida maggioranza parlamentare per realizzare l'agenda di governo. Tuttavia é assai probabile che una nuova legge elettorale da sola non sia sufficiente per assicurare che il sistema politico possa funzionare in modo credibile ed efficiente. Bisogna procedere su binari paralleli e rivedere l'architettura costituzionale con il superamento del sistema bicamerale paritario.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it