rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

PENA E REINSERIMENTO SOCIALE

Visualizza

Sommario: 1. Il senso costituzionale della pena: umanizzazione e finalismo rieducativo 2. Reinserimento sociale e ergastolo. 3. Diritto al reinserimento sociale e principio di eguaglianza sostanziale. 4.  Reinserimento sociale e percorsi di risocializzazione individualizzati. 5. Il reinserimento sociale e la prassi applicativa della legge di riforma dell’ordinamento penitenziario. 6. Reinserimento sociale e principio di sussidiarietà. 7. Il valore del lavoro nel percorso di reinserimento sociale. 8. Reinserimento sociale e principio di proporzione. 9. Reinserimento sociale, sanzioni alternative alla detenzione e recidiva. 10. I nuovi istituti a tutela dei diritti dei detenuti. 11. Reinserimento sociale e concessione della grazia. 12. In conclusione.

1 - Il senso costituzionale della pena: umanizzazione e finalismo rieducativo - Fra i principi costituzionali in materia penale assume particolare rilievo l’art. 27, 3° co. La disposizione è inequivocabile nel suo tenore letterale; essa - riprendendo quanto disposto dall’art. 13, laddove viene “punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizione di libertà” - stabilisce che “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. In fedele attuazione al precetto costituzionale, l’art. 1 della legge n. 354 del 1975, di riforma dell’ordinamento penitenziario, afferma che “il trattamento penitenziario deve essere conforme ad umanità e deve attuare il rispetto della dignità della persona”.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it