rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

L’ISTITUZIONE DI UNA COSTITUZIONE: UNA CHIARIFICAZIONE DEI CONCETTI*

Visualizza

 

1. Premessa.
L’accostamento di due termini – nell’espressione l’istituzione di una costituzione – ciascuno dei quali, di per sé, evocativo di una pluralità di significati, e oggetto di infinite riflessioni teoriche, non può che aggravare il compito di chi si propone di chiarire il significato complessivo dell’espressione. Per questo motivo il presente saggio non ha la pretesa di approfondire gli assai complessi temi che si celano dietro ciascuno dei due singoli termini, e che richiederebbero ben altre riflessioni, ma si pone il limitato obiettivo, da un lato, di metterli, per così dire, in corto circuito, e, dall’altro, di farne discendere alcune riflessioni sui recenti dibattiti in materia di tutela dei diritti c.d. fondamentali.
In una prima parte si tenterà di rispondere alla domanda: di che cosa è l’istituzione, l’istituzione di una costituzione; in una seconda parte si tenterà di rispondere alla domanda: che cosa è l’istituzione, nell’istituzione di una costituzione. In ultima analisi, in una prospettiva costituzionalistica, la prima parte si occupa del concetto di costituzione come dato oggettivo, la seconda parte del concetto di costituzione come dato soggettivo. I due piani tuttavia s’intersecano poiché le regole di cui si compone la costituzione-atto normativo non sono solo quelle qualificate da contrassegni formali, ma sono anche quelle che, indipendentemente dalla loro forma, svolgono effettivamente una funzione condizionante e risultano essere storicamente fondamentali nella percezione soggettiva dei componenti il gruppo politico.

2. Di che cosa è l’istituzione, l’istituzione di una costituzione.
E’ noto che il termine costituzione presenta – non solo nel linguaggio ordinario, ma anche in quello stipulativo dei giuristi – molte ambiguità. E’ possibile per lo meno affermare, in estrema sintesi, che le tesi che prospettano definizioni del concetto di costituzione si distinguono a seconda del come ne intendano la natura (se atto o fatto), la funzione (se prescrittiva o descrittiva) e il contenuto (se determinato o no da specifici principi materiali) .
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it