rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

SUSSIDIARIETÀ E FRATERNITÀ ALLA PROVA: DUE DECLINAZIONI SINTOMATICHE DELLA CRITICA ANTIFORMALISTICA

Visualizza

Sommario: 1. Premesse. Sussidiarietà e fraternità vs. formalismo giuridico: la «rivolta contro la rivolta» 2. La caratteristica comune ai due principî: «un altro ordine» 3. Il principio di sussidiarietà 4. Il principio di fraternità 5. Considerazioni conclusive

 

1.Premesse. Sussidiarietà e fraternità vs. formalismo giuridico: «la rivolta contro la rivolta»

 

L’intento di questo studio è quello di dimostrare l’asserzione secondo la quale il principio di sussidiarietà e il principio di fraternità – almeno nelle accezioni qui impiegate – possono essere considerati come due declinazioni sintomatiche degli atteggiamenti critici attualmente diffusi nei confronti della scienza giuridica tradizionale – identificata col positivismo giuridico – il cui carattere fondamentale, dal punto di vista degli atteggiamenti critici medesimi, sarebbe il formalismo giuridico, espressione, quest’ultima, di per sé tecnicamente neutrale, ma impiegata, da quel punto di vista, in un’accezione negativa.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it