LA "SUPREMACY CLAUSE ALL'ITALIANA". REGIONI E STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE di: Ines Ciolli NUMERO E ARGOMENTI: 1/2011 Cronache e dossier
I PAESI DELL’EUROZONA E I VINCOLI DI BILANCIO. QUANDO L’EMERGENZA ECONOMICA FA SALTARE GLI STRUMENTI NORMATIVI ORDINARI di: Ines Ciolli NUMERO E ARGOMENTI: 1/2012 Cronache e dossier
BREVI NOTE IN TEMA D’INTERPRETAZIONE CONFORME A COSTITUZIONE di: Ines Ciolli NUMERO E ARGOMENTI: 1/2012 Saggi
LE MODELE POLYCENTRIQUE DE DIVISION DU TERRITOIRE NATIONAL ET LES TRANSFORMATION EN DROIT CONSTITUTIONNEL di: Ines Ciolli NUMERO E ARGOMENTI: 3/2012 Saggi
THE BALANCED BUDGET RULE IN THE ITALIAN CONSTITUTION: IT AIN’T NECESSARILY SO... USEFUL? di: Ines Ciolli NUMERO E ARGOMENTI: 4/2014 Saggi
IL SENATO DELLA RIFORMA TRA FORMA E SOSTANZA di: Ines Ciolli NUMERO E ARGOMENTI: 4/2016 Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
THE CONSTITUTIONAL CONSEQUENCES OF FINANCIAL CRISIS AND THE USE OF EMERGENCY POWERS: FLEXIBILITY AND EMERGENCY SOURCES di: Ines Ciolli NUMERO E ARGOMENTI: 1/2015 Saggi