rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

THE BALANCED BUDGET RULE IN THE ITALIAN CONSTITUTION: IT AIN’T NECESSARILY SO... USEFUL?

Visualizza

Abstract: La riforma costituzionale che ha introdotto il pareggio di bilancio in Costituzione è stata approvataa larga maggioranza da forze parlamentari eterogenee senza che avesse avuto luogo un dibattito pubblico.La riforma è invece stata preceduta da unainusuale lettera della BCE che senza avere alcuna legittimazione richiedeva modifiche costituzionali e suggeriva all’Italia una serie di riformeda adottare in tempi brevi. Tale riforma costituzionale è stata approvata non solo perché l’Europa lo chiedeva, ma per dimostrare il grado di affidabilità dell’Italia sui mercati internazionali.

 

La legge costituzionale n. 1/2012 ha modificato gli articoli 81, 97, 117, 119 della Costituzione e ha demandato a una legge rinforzata un dettagliato meccanismo di controllo del debito delle amministrazioni statali, regionali e locali, ma non ha previsto alcun meccanismo per contenere in modo efficace il deficit pubblico che è il problema maggiore dell’Italia. Tuttavia la riforma ha avuto ripercussioni sull’intera Costituzione;essa hacancellato il modello federale adottato con la riforma costituzionale n.3/2001 e ha cancellato il modello di federalismo fiscale che non era mai stato portato a compimento. Ha modificato il ruolo della Corte costituzionale, che somiglia sempre più a un giudice contabile e non ha contributo a conferire al Parlamento un ruolo centrale nei confronti delle decisioni di bilancio.

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it