La trasformazione del sistema delle fonti è un processo che si è manifestato in tutta la sua drammaticità e in tutta la sua portata con l’avvento della globalizzazione, tuttavia la recente crisi finanziaria ha apportato alcune novità. L’uso delle fonti emergenziali si è consolidato e arricchito di nuove fonti. Il fenomeno non investe solo l’Italia, anche altri Paesi oltre all’Unione europea. Accanto all’uso sempre smodato dei decreti legge si è aggiunta come possibile risposta alla crisi anche la modifica della Costituzione, a sua volta “suggerita” da fonti straordinarie (si fa riferimento alle lettere ricevute dall’Italia dalla BCE e dal Commissario per gli affari economici Rehn) che si possono classificare come fonti di soft law poiché ne condividono le caratteristiche principali. Il collegamento con la crisi è dato dal fatto che i Paesi più deboli esposti maggiormente alle regole dei mercati finanziari hanno risentito più di altri di queste trasformazioni e hanno dovuto persino modificare le rispettive Costituzioni per rassicurare i mercati e dimostrare loro la propria affidabilità. Inoltre, il legame con la crisi è evidente se si pensa che Paesi con capacità economiche e finanziarie migliori hanno potuto evitare le riforme costituzionali perché le loro Costituzioni presentano la caratteristica di una particolare rigidità, (USA e Grecia), ma perché hanno potuto e saputo gestire la crisi in modo diverso, forti gli Usa della loro superiorità economica che equivale a un mantenimento di una più ampia porzione di sovranità nazionale.Quel che emerge è una situazione mondiale che conferma il Trilemma di Rodrik nel quale il dialogo tra globalizzazione, Stati nazionali e democrazia prevede l’esclusione di uno di questi soggetti. Al momento è la democrazia a soccombere.
The financial crisis has extended its influence on Constitutional law and products some constitutional transformation, which consists in the extensive use of emergency powers and flexibility sources. This is because the markets are calling for a greater flexibility of rules, which are able to accommodate the speed and flexibility of financial developments. These changes has been applied both to nation-states and the European Union: the Union has also preferred the decisions of the executive than the parliamentary and has used extraordinary tool such as international Treaty like the Fiscal compact used to manage the crisis: National state modified their constitutional under the pressure of unusual soft laws. The danger is a less legitimacy of the institutions and a major weakness of the democracy that seems to be hidden in the shade.