ASPETTI CRITICI DELLA “MANIFESTA INCOSTITUZIONALITÀ” QUALE FONDAMENTO DEL RINVIO DI UNA LEGGE. SPUNTI DI RIFLESSIONE A MARGINE DEL PRIMO RINVIO DEL PRESIDENTE MATTARELLA di: Irene Pellizzone NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Saggi
Fecondazione eterologa e Corte europea: riflessioni in tema di interpretazione convenzionalmente conforme e obbligo del giudice di sollevare la questione di legittimità costituzionale di: Irene Pellizzone NUMERO E ARGOMENTI: 4/2010 Cronache e dossier
IL SEGRETO DI STATO NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE E DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO di: Irene Pellizzone, Giuseppe Arconzo NUMERO E ARGOMENTI: 1/2012 Cronache e dossier
LA RESPONSABILITÀ DELLO STATO-GIUDICE TRA INTERPRETAZIONE CONFORME, DISAPPLICAZIONE E PROSPETTIVE DI RIFORMA. BREVI RIFLESSIONI A MARGINE DELLA SENTENZA DEL 24 NOVEMBRE 2011 DELLA CORTE DI GIUSTIZIA di: Irene Pellizzone NUMERO E ARGOMENTI: 2/2012 Cronache e dossier
LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. LE RAGIONI DELLA SCELTA DELLA COSTITUENTE E PROFILI COSTITUZIONALI DELL’ATTUALE DIBATTITO SUI RAPPORTI TRA GIURISDIZIONE ORDINARIA E GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA di: Marilisa D'Amico, Irene Pellizzone NUMERO E ARGOMENTI: 4/2014 Relazioni a convegni
SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA SOPRAVVENUTA E GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE: PERCHÉ LA RESTITUZIONE DEGLI ATTI NON CONVINCE. CONSIDERAZIONI A MARGINE DELL’ORD. N. 150 DEL 2012 DELLA CORTE COSTITUZIONALE di: Irene Pellizzone NUMERO E ARGOMENTI: 3/2012 Cronache e dossier