rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IL SEGRETO DI STATO NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE E DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO

Visualizza

Parte I: La Corte costituzionale e il segreto di Stato - 1. Note introduttive –- 2. La funzione e il fondamento al segreto di Stato nella giurisprudenza costituzionale - 3. I limiti all’opposizione del segreto di Stato con particolare riguardo alla motivazione - 4. Le conseguenze derivanti dalla segretazione sull’esercizio dell’azione penale - 5. Segue: il problema della portata retroattiva della segretazione tardivamente apposta - 6. Segreto di Stato e forma di governo: gli organi coinvolti nella decisione e nel controllo – Parte II: La tutela dei diritti individuali e il segreto nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - 7. La giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sul segreto: considerazioni introduttive - 8. Invocazione del segreto e suo fondamento normativo - 9. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo valuta la necessità dell’apposizione del segreto, anche con riferimento alla durata della segretazione - 10. Il segreto non può vanificare il diritto al ricorso per la tutela dei diritti violati da atti coperti dal segreto medesimo – 11. Il segreto di Stato non può agevolare la violazione dei diritti che comporta la lesione della dignità umana - 12. Considerazioni conclusive: dall’influenza della giurisprudenza costituzionale sulla normativa italiana alle possibili ripercussioni della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sull’ordinamento nazionale 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it