Parte I: La Corte costituzionale e il segreto di Stato - 1. Note introduttive –- 2. La funzione e il fondamento al segreto di Stato nella giurisprudenza costituzionale - 3. I limiti all’opposizione del segreto di Stato con particolare riguardo alla motivazione - 4. Le conseguenze derivanti dalla segretazione sull’esercizio dell’azione penale - 5. Segue: il problema della portata retroattiva della segretazione tardivamente apposta - 6. Segreto di Stato e forma di governo: gli organi coinvolti nella decisione e nel controllo – Parte II: La tutela dei diritti individuali e il segreto nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - 7. La giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sul segreto: considerazioni introduttive - 8. Invocazione del segreto e suo fondamento normativo - 9. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo valuta la necessità dell’apposizione del segreto, anche con riferimento alla durata della segretazione - 10. Il segreto non può vanificare il diritto al ricorso per la tutela dei diritti violati da atti coperti dal segreto medesimo – 11. Il segreto di Stato non può agevolare la violazione dei diritti che comporta la lesione della dignità umana - 12. Considerazioni conclusive: dall’influenza della giurisprudenza costituzionale sulla normativa italiana alle possibili ripercussioni della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sull’ordinamento nazionale