rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA RESPONSABILITÀ DELLO STATO-GIUDICE TRA INTERPRETAZIONE CONFORME, DISAPPLICAZIONE E PROSPETTIVE DI RIFORMA. BREVI RIFLESSIONI A MARGINE DELLA SENTENZA DEL 24 NOVEMBRE 2011 DELLA CORTE DI GIUSTIZIA

Visualizza

 SOMMARIO: 1. L’inadempimento della Repubblica italiana e le conseguenti esigenze di riforma – 2. Considerazioni sugli effetti della dichiarazione di inadempimento dello Stato italiano: tra interpretazione conforme e disapplicazione – 3. Giurisprudenza nazionale e disapplicazione: il problema del doppio binario di responsabilità - 4. Responsabilità dello Stato e indipendenza della magistratura: soluzioni de iure condendo -

1. L’inadempimento della Repubblica italiana e le conseguenti esigenze di riforma

La Corte di Giustizia, nella sentenza in commento , ha accolto il ricorso promosso dalla Commissione europea nei confronti della Repubblica italiana, nell’ambito di una procedura di infrazione, ed ha dichiarato che l’Italia è venuta meno all’obbligo di rispettare il principio generale di responsabilità degli Stati membri per le violazioni del diritto dell’Unione europea, compiute da parte di uno dei propri organi giurisdizionali di ultimo grado.
Come si legge nel dispositivo, l’inadempimento è dichiarato “ai sensi” dell’art. 2 della legge 13 aprile 1988, n. 117, recante norme sulla responsabilità civile dei magistrati , in quanto prevede una limitazione della responsabilità dello Stato per le violazioni manifeste del diritto dell’Unione commesse da magistrati con dolo e colpa grave , nonché una esclusione di tale responsabilità per violazioni manifeste del diritto dell’Unione commesse attraverso l’interpretazione .
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it