rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Tutela cautelare e conflitti tra poteri dello Stato. Verso un’estensione dei rimedi cautelari propri del processo amministrativo ai relativi giudizi?

Visualizza

 

Il contributo intende ricapitolare brevemente la questione legata alla possibilità per la Corte costituzionale di concedere misure cautelari nell’ambito dei giudizi sui conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato, mediante l’analisi della normativa di riferimento, caratterizzata dall’assenza di specifiche previsioni normative sul punto, e dell’evoluzione giurisprudenziale verificatasi in materia. L’elaborato si propone, in particolare, di fornire un breve quadro dell’orientamento storicamente espresso dal giudice costituzionale a fronte delle richieste cautelari avanzate dai poteri ricorrenti, fino ad arrivare alla svolta operata con l’ordinanza n. 225 del 2017. Con essa, la Corte giunge finalmente a riconoscere la possibilità di applicare per analogia ai conflitti tra poteri l’art. 40 della l. n. 87 del 1953, che, in relazione ai conflitti tra enti, prevede la possibilità di sospendere gli atti che hanno dato luogo al conflitto. Con riguardo a tale approdo, e prendendo spunto dal caso trattato con la recente ordinanza n. 195 del 2020, l’elaborato si interroga, quindi, sull’ampiezza dell’apertura giurisprudenziale del 2017, e tenta di fornire una risposta alla innovativa questione legata alla possibilità di estendere ai giudizi sui conflitti gli strumenti di tutela cautelare previsti dal codice del processo amministrativo.

 

 

The essay intends to briefly summarize the issue linked to the possibility for the Constitutional Court to grant precautionary measures in the judgments concerning conflicts of attribution between State’s powers, through the analysis of the reference legislation, characterized by the absence of specific regulatory provisions on this issue , and of the jurisprudential evolution that has occurred on the matter. The report aims, in particular, to provide a brief overview of the case-law historically expressed by the constitutional judge in the face of the precautionary requests issued by the applicant powers, until the turning point made with ordinance no. 225 of 2017. With it, the Court finally comes to recognize the possibility of applying to conflicts between powers by analogy the art. 40 of the l. n. 87 of 1953, which, in relation to conflicts between entities, provides for the possibility to suspend the acts that gave rise to the conflict With regard to this approach, and taking a cue from the case dealt with by the recent ordinance no. 195 of 2020, the essay therefore questions the extent of the 2017 jurisprudential opening, and attempts to provide an answer to the innovative question linked to the possibility of extending the precautionary protection instruments provided by the administrative process code to judgments concerning conflicts.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it