rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

MASSIME DI BUONA PRASSI SCIENTIFICA NEL DIRITTO PUBBLICO. IL CODICE ETICO DEI GIUSPUBBLICISTI TEDESCHI. TESTO CON COMMENTO DI JOERG LUTHER

Visualizza

 

I soci dell’associazione dei docenti di lingua tedesca del diritto dello Stato (Vereinigung der deu-tschen Staatsrechtslehrer) intendono le seguenti massime di una buona prassi scientifica come un atto di autocoscienza che accerta le basi del proprio lavoro nel proprio ambito parziale della giurisprudenza. Non ritengono che il lavoro nel diritto pubblico differisca sostanzialmente da quello nelle altre discipline giuridiche, ma che abbia un senso spiegare la visione delle proprie discipline, perché il dialogo sulla buona prassi scientifica giurisprudenziale deve partire dalle esperienze raccolte nei vari settori.
Le massime vogliono essere lette come “regole dell’arte” che accompagnano il lavoro e descrivono una condotta adeguata alla scienza, non come un articolato dell’associazione che abbia forza di legge. Non pretendono nemmeno di obbligare gli organi competenti a dettare le norme autonome delle facoltà. Laddove le massime si fondano su modelli e idee di organizzazione, si orientano alle strutture più diffuse, le quali possono essere tuttavia disegnate anche diversamente, senza che questo comprometta quello che rileva, cioè lo scopo delle regole.

I. Plagi, paternità intellettuale, standards di citazione
1. I plagi scientifici, ossia la riproduzione totale o parziale di un altrui testo o di una altrui idea sotto la pre-tesa di esserne l’autore scientifico, violano l’obbligo di veridicità della scienza.

2. Parimenti scorretta dal punto di vista scientifico è la pubblicazione a proprio nome di un testo scritto da altri con il loro consenso – che sia dietro corrispettivo o meno (“ghostwriting”).

3. È scientificamente scorretto se un docente universitario fa produrre bozze di testo dai propri collaboratori e le pubblica a proprio nome come unico autore.

4. Una cooperazione che in termini di prestazione intellettuale risulti essenziale per un contributo comporta una qualificazione come (co-)autore.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it