rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA POLITICA DELLA MONETA E IL SOGGETTO DELLA SOVRANITÀ: IL CASO ‘DECISIVO’

Visualizza

In questo scritto si cerca di dimostrare come le operazioni non convenzionali decise dalla Banca centrale europea siano un caso ‘critico’, ‘eccezionale’, ‘decisivo’, in senso schmittiano, perché derogano il diritto dei Trattati dell’Unione e la stabilità della moneta e dei prezzi, mettendo in gioco la questione della sovranità.

 

The paper aims to show how the Outright Monetary Transactions (OMT), started by the European Central Bank, are a critical, exceptional, decisive, case, according to Carl Schmitt’s constitutional theory and, in particolar, according to Schmitt's decisionist theory of sovereignty, because they derogate some fundamental norms of the European Treaties, compromise the monetary and price stability and call into question the sovereignty of the Member States.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it