rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

«IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO» DELLA PRIMA QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE SULLA LIBERAZIONE ANTICIPATA SPECIALE. RIFLESSIONI A PARTIRE DALLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 32 DEL 2016

Visualizza

Lo scritto vuole proporre alcune riflessioni a partire dalla sentenza n. 36 del 2016, con la quale la Corte costituzionale ha giudicato della costituzionalità della liberazione anticipata speciale nella parte in cui esclude dal suo campo di applicazione anche i minori condannati per uno dei reati ostativi previsti dall’art. 4-bis ord. penit. La vicenda, sebbene la questione sia stata dichiarata inammissibile, è di particolare interesse, perché dimostra il pericolo insito nella presenza nell’ordinamento di un disposto normativo quale l’art. 4-bis ord. penit. Proprio per escludere i detenuti sottoposti al regime ostativo previsto da quest’ultimo articolo, la liberazione anticipata speciale ha subìto delle modifiche in sede di conversione del decreto legge con il quale è stata introdotta. Partendo dall’analisi dell’impatto di tali modifiche sulle finalità originariamente perseguite dall’istituto, l’Autore riflette sulle conseguenze sistemiche ingenerate dal non definitivo superamento dell’art. 4-bis ord. penit. e sui difetti di una legislazione criminale utilizzata come arma per combattere l’insicurezza sociale.

 

The article aims to present some reflections arising from Italian’s Constitutional Court decision nº 36/2016, which dealt with the constitutionality of the so-called liberazione anticipata speciale, challenged due to the exclusion from this opportunity of underage kids who have been declared  guilty of one of the crimes listed under article 4-bis of the Penitentiary Act.

Despite the Court’s declaration of inadmissibility, the case is particularly interesting because it demonstrates the danger related to article 4-bis. The liberazione anticipata speciale has been emended by the Parliament while converting the Decree-law that introduced it precisely to exclude the convicted for an art. 4-bis crime. Starting from the analysis of the impact that these changes have brought to the original purpose of the liberazione anticipata speciale, the author reflects about the systemic consequences resulting from the presence of article 4-bis and the flaws of using criminal law as weapon to fight social insecurity.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it