rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Il moto circolare tra norme integrative e precedenti della Corte costituzionale in materia processuale: il caso della riforma delle norme integrative di cui alla delibera dell’8 gennaio 2020 alla prova dell’applicazione pratica

Visualizza

Il presente contributo vuole mettere in luce lo stretto rapporto di natura “circolare”, evidenziato già nel 1971 da Alessandro Pizzorusso, che sussiste tra gli orientamenti giurisprudenziali della Corte costituzionale in tema di processo processuale e le norme integrative, peculiare strumento di autonormazione processuale di cui gode la Corte stessa. Tale rapporto è esaminato utilizzando quale caso di studio particolarmente significativo la riforma delle norme integrative dell’8 gennaio 2020 e gli istituti processuali da essa coinvolti, alla luce dei primi tre anni di relativa applicazione pratica.

Parole chiave: Corte costituzionale - processo costituzionale - diritto giurisprudenziale - norme integrative - intervento di terzi - amicus curiae - audizione di esperti

 

The circular motion between supplementary rules and procedural precedents of the Constitutional Court: the case of the amendment of 8 january 2020 of the supplementary rules to the test of the practical implementation

This paper aims to highlight the close and “circular” relationship, already pointed out in 1971 by Alessandro Pizzorusso, which exists between the precedents of the Constitutional Court on the subject of constitutional process and the Supplementary Rules, a peculiar instrument of procedural self-regulation enjoyed by the Court. This relationship is analyzed using, as a meaningful case study, the amendment of 8 January 2020 of the Supplementary Rules and the procedural institutes regulated by it, to the test of the first three years of its practical implementation.

Keywords: Constitutional Court - constitutional adjudication - judge-made law - Supplementary Rules - intervention by third parties - amicus curiae - hearing of experts

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it