rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

L’AUTONOMIA FINANZIARIA DELLE REGIONI TRA RIFORME TENTATE, CRISI ECONOMICA E PROSPETTIVE

Visualizza

L’autonomia finanziaria costituisce un capitolo tanto decisivo quanto trascurato del nostro sistema istituzionale ancora oggi arenato in un assetto che non favorisce l’affermazione del principio di responsabilità. Occorre tornare su questo tema considerando la specifica situazione italiana che, da un lato, è compatibile solo con un modello di federalismo fiscale di tipo solidale e dove, dall’altro, non sono più sostenibili derive di tipo parassitario. La ricerca di nuove soluzioni si impone soprattutto in virtù della nuova dimensione costituzionale del rapporto tra risorse, diritti e modelli di governance democratica.

 

Financial autonomy represents a decisive but neglected chapter in our institutional system, still deadlocked in an attitude which doesn't foster the principle of responsibility.
It is necessary to recall this issue by considering the Italian specific situation, which by one side is only fiseable with a several fiscal federalism, and in which by the other side the parasitical drifts are no more sustainable. The research for new solutions is absolutely needful in this moment due to the new constitutional dimension which relates with resources, rights and democratic governance patterns.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it