rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Alla ricerca del “limite dei limiti”: Il «contenuto essenziale» dei diritti fondamentali nel dialogo fra le Corti

Visualizza

 

Il «contenuto essenziale» dei diritti fondamentali è, allo stesso tempo, un concetto codificato dall’art. 52, par. 1, della Carta di Nizza, che la Corte di giustizia ricostruisce in modo autonomo e un elemento costitutivo della nostra tradizione costituzionale, che viene immesso nell’ordinamento europeo per il tramite della Corte costituzionale. Nel quadro del nuovo corso dei rapporti tra Corte costituzionale, giudici comuni e Corte di giustizia inaugurato dalla sentenza n. 269 del 2017, il presente contributo si propone di mettere a fuoco il significato di questa clausola nella giurisprudenza costituzionale e in quella di Lussemburgo, al fine di verificare se il «contenuto essenziale» possa essere utilizzato come lemma per la costruzione di un linguaggio comune tra le due Corti, che favorisca il consolidarsi di uno standard uniforme di tutela dei diritti fondamentali nello spazio giuridico europeo.

 

 

The «essence» of fundamental rights is a concept laid down in Article 52(1) of the Charter of Fundamental Rights of the European Union, as interpreted by the CJUE. At the same time, it is a hallmark of our constitutional tradition, as such led into the EU legal order through the Constitutional Court-made law. In the background of the new path of the relationships between Constitutional Court, ordinary courts and CJUE started by the judgment n. 269/2017, the essay aims at focusing the meaning of such concept as it emerges from the case law of both the Constitutional Court and the Court of Justice, in order to assess whether the «essence» can be deployed to build a common language among the Courts, which fosters the strengthening of a uniform standard of protection of fundamental rights in the European legal framework.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it