rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA CONFERENZA STATO-REGIONI: VIZI E VIRTÙ DI UN ORGANO “A GEOMETRIA VARIABILE”

Visualizza

 

L’articolo analizza la Conferenza Stato-Regioni quale principale strumento di raccordo previsto dal nostro sistema, dalla sua istituzione (1983), segno della volontà delle istituzioni statali di inquadrare le relazioni Stato-Regioni in un’ottica cooperativa, alla sua successiva evoluzione, rilevando che essa segue l’evoluzione del sistema costituzionale: da organo consultivo strumentale all’attività del Governo la Conferenza vedeva consolidato il suo rilievo politico a seguito delle novelle costituzionali (1999 e 2001) che modificarono il sistema regionale, in ispecie in ragione dell’elezione diretta dei Presidenti regionali e del più generale incremento di autonomia delle Regioni che ne rafforzarono complessivamente la posizione istituzionale. Viene poi studiato il più sfibrante problema che affligge la Conferenza, ossia la mancanza di garanzie costituzionali di esistenza e di centralità del suo ruolo nel sistema dei rapporti Stato-Regioni. Infine l’analisi si sposta sull’impatto della riforma costituzionale di recente approvata dalle Camere sul ruolo della Conferenza.

 

The article analyses the Conference for the relations between State and Regions as the main instrument of inter-institutional coordination placed by our system. The institution of the Conference (1983) demonstrated the effort of the national government into adopting a particular panel of intergovernmental relations (IGR) based on the cooperation between State and Regions. The development of the Conference’s role follows that of the constitutional framework: starting from a consultative instrumental body for Government’s activity, it obtained a stronger political role after the Constitutional Acts (1999, 2001) amending the regional system. This is especially because of the direct election of regional Presidents and a more general increasing of Regions autonomy, strengthening Regions’ institutional position. Then, the main problem affecting the Conference is analysed, i.e. the lack of constitutional guarantees about its existence and its pivotal role in IGR system. Eventually, the consequences on the Conference’s role of the Constitutional reform recently passed in the Parliament are focused.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it