rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Regionalismo differenziato: una questione di metodo, prima ancora del merito

Visualizza

 

Il presente contributo ricostruisce storicamente il percorso del regionalismo italiano, analizzando in particolare la struttura dell’art. 116, comma 3, Cost. e le principali criticità del modello di regionalismo differenziato. Suggerisce una riflessione profonda sul metodo di approccio alla riforma del regionalismo differenziato. Si ritiene, infatti, che il progetto in cantiere rischi di riproporre gli errori già conosciuto con la riforma del Titolo V del 2001, in cui si è cercato di devolvere competenze legislative e funzioni amministrative senza individuare una vera sede di raccordo tra i diversi livelli di governo.

Per questo motivo appare necessaria la definizione di forma e struttura di una Camera di rappresentanza territoriale in grado di riportare eventuali conflitti nell’ambito della legalità costituzionale ed evitando che l’attuazione dell’art. 116, comma 3, Cost. possa far detonare definitivamente il sistema istituzionale di riparto delle competenze legislative, fiscali ed amministrative tra Stato e Regioni già messo a dura prova all’indomani della riforma del Titolo V.

 

 

This paper tries to reconstruct historically the path of Italian regionalism, analyzing in particular the structure of art. 116, paragraph 3 of Constitution and the main critical issues of the differentiated regionalism model. It suggests a deep reflection on the approach to reform of differentiated regionalism. It is believed that the project in the pipeline risks re-proposing the errors already known with the reform of Title V of 2001, in which it was tried to devote legislative powers and administrative functions without identifying a real place of connection between the different levels of government.

For this reason, it is necessary to define the form and structure of a Territorial Representation House capable of reporting any conflicts within the constitutional legality and preventing the implementation of art from being implemented. 116, paragraph 3 of Constitution it can permanently detonate the institutional system of allocating legislative, fiscal and administrative powers between the State and the Regions already put to the test in the aftermath of the reform of Title V.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it