Nel contributo vorrei approfondire l'evoluzione della tutela, nonché della garanzia, dei diritti sociali da parte dell'Unione Europea. In particolare vorrei concentrarmi sul ruolo che i diritti sociali hanno nella Carta di Nizza, sulle ragioni del mancato utilizzo della categorie tradizionali per i diritti ed, in generale, sulle opportunità, anche mancate, di una integrazione attraverso i diritti.
In particolare, per quanto riguarda l'integrazione attraverso i diritti sociali, vorrei valutare l'efficacia delle varie espressioni che sovente troviamo nella Carta, quali " in conformità con", "alle condizioni previste in", che comportano dei rimandi alle legislazioni nazionali le quali determinano un adattamento della Carta alle legislazioni nazionali e non, l'auspicabile, contrario.
Intenderei inoltre approfondire il concetto della tutela multilivello declinato sui diritti sociali e il ruolo svolto dalla sussidiarietà verticale, dedicando uno spazio ad una riflessione sulla equiparazione della Carta ai trattati istitutivi. Per questo ultimo aspetto, in particolare, vorrei ragionare sulla opportunità di tale equiparazione, valutando se, nonostante il fallimento del Progetto di Costituzione europea, un plus-valore della Carta rispetto ai Trattati sia ancora possibile.