rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

La legge del conflitto. riflessioni circa i conflitti di attribuzione su atti legislativi a margine della sentenza della corte costituzionale n. 229 del 2018

Visualizza

 

Commentando la sentenza n. 229 del 2018 il saggio ricostruisce la giurisprudenza costituzionale sull’impugnabilità delle leggi attraverso lo strumento del conflitto di attribuzioni, sottolineando come il criterio della residualità del rimedio in questione rispetto all’impugnazione in via incidentale sembri cedere il passo ad altri (ad esempio quello dell’immediatezza del pregiudizio) che lasciano più spazio alla valutazione discrezionale della Corte.

 

 

By commenting the decision no. 229 of 2018, the essay reconstructs the constitutional jurisprudence on the appealability of laws through conflict of attributions, pointing out that the criterion of the residual nature of this kind of action seems to give way to others (e.g. the immediacy of the prejudice) which leave more room for the Court's discretionary assessment.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it