rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

COSTITUZIONALISMO ED ESPERIENZE COSTITUZIONALI IN IRAN

Visualizza

Il lavoro tende ad esaminare se e come il pensiero filosofico di tradizione sciita abbia influenzato il sistema costituzionale iraniano. Partendo, quindi, dall’esperienza costituzionale del 1906-1907 fino alla revisione costituzionale del 1989 della vigente Costituzione, si è cercato di delineare come si sia evoluta la forma di governo, il diverso ruolo che il diritto religioso ha assunto all’interno dell’ordinamento iraniano e quali limiti siano stati previsti all’azione del governo.

 

The purpose of this study is to analyse to what extent the Shiite jurisprudence has influenced the Iranian constitutional system. This study will provide an outline of the evolution of the form of government from the constitutional experience of 1906-1907 to the 1989 reform of the current constitution. In addition, the different roles played by the religious law in the Iranian government and the limitation of government action will be studied.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it