La crisi dell’eurozona degli ultimi mesi ha impresso nella memoria di milioni di europei le lunghe file dei risparmiatori greci agli sportelli bancari per ritirare il denaro sufficiente per le spese di beni di prima necessità. Non si tratta, però, di immagini nuove. Le crisi bancarie e finanziarie che si sono registrate negli ultimi anni hanno messo a rischio la capacità di accantonamento del risparmio di tanti cittadini e lavoratori. Partendo, dunque, da un simile scenario, l’articolo si propone di estendere l’analisi sul risparmio popolare anche all’ordinamento italiano. Al centro dell’indagine è la tutela del risparmio di cui all’art. 47 Cost. e gli interventi legislativi ad esso connessi. Significativa è la trasposizione, soprattutto per effetto del diritto europeo, del risparmio da una dimensione oggettiva a quella soggettiva che consente di ampliare la sfera dei diritti dei risparmiatori. Evidenti saranno gli intrecci tra la normativa in materia di tutela del risparmio popolare e quella che regola parte del sistema bancario, partendo dalla legge bancaria del 1936 fino ad arrivare ai più recenti interventi del governo in materia di risoluzione degli istituti di credito di recepimento della direttiva 2014/59/UE (c.d. Bank Recovery and Resolution Directive).
In the last few months, the euro zone crisis has impressed on the minds of millions of Europeans the long queues of Greek savers at the cash dispenser in order to withdraw enough money for the most important daily necessity. However these are not new images. The banking and financial crises in the last few years have compromised the possibility of putting aside the savings of very many citizens and workers. Starting from such a scenario, the article aims to extend the analysis regarding the savings in the Italian legal system. The most important aspect of the analysis is to defend the right to save as prescribed by article 47 of the Italian Constitution and the laws connected to it. Due to the European public law, there will be a significant passage of the savings from an objective dimension to subjective one in order to increase the rights of the savers. Obviously, there will be interlinking between savings defence laws with some of the laws regarding banking, starting from the 1936 law to recent Italian government laws concerned the and resolution of credit institutions and investment firms implementing the Directive 2014/59/UE (Bank Recovery and Resolution Directive).