rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

La corte di Karlsruhe e il programma di acquisto dei titoli pubblici da parte della BCE (PSPP): principio democratico versus solidarietà?

Visualizza

 

Nella pronuncia del 5 maggio 2020 il Bundesverfassungsgericht ha giudicato il Public Sector Purchase Programme (PSPP) quale atto ultra vires, poiché è stato adottato dalla Banca centrale europea in violazione dei limiti della politica monetaria, invadendo illegittimamente la sfera della politica economica che invece rientra nella competenza degli Stati membri. In questo modo il Bundestag non è più pienamente responsabile del bilancio dello Stato tedesco, con un’evidente violazione del principio democratico, riconosciuto nella Legge fondamentale anche come controlimite al processo di integrazione europea e, quindi, nucleo essenziale dell’identità costituzionale della Germania. Alla luce di ciò, pure nella prospettiva del recente Pandemic Emergency Purchase Programme (PEPP), il contributo intende evidenziare, nelle motivazioni della sentenza in commento, l’assenza del richiamo al carattere solidaristico del PSPP, con la conseguente emersione di taluni profili problematici nel percorso argomentativo seguito dalla Corte di Karlsruhe.

 

 

In its ruling of 5 May 2020, the Bundesverfassungsgericht defined the Public Sector Purchase Programme (PSPP) as an ultra vires act, since it was adopted by the European Central Bank in violation of the limits of monetary policy, unlawfully encroaching on the sphere of economic policy, which instead falls within the competence of the Member States. In this way, the Bundestag is no longer fully responsible for the German State budget, with a clear violation of the democratic principle, recognized by the Basic Law also as a counter-limit to the process of European integration and, therefore, the essential core of Germany's constitutional identity. In the light of this, also in the perspective of the recent Pandemic Emergency Purchase Programme (PEPP), this work aims to highlight, in the grounds of the judgment in question, the absence of the reference to the solidarity- based character of the PSPP, with the consequent emergence of certain problematic profiles in the reasoning followed by the Federal Constitutional Court.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it