Il lavoro si propone si studiare il tema dell’autonomia scolastica dopo la revisione costituzionale del Titolo V della Parte II della Costituzione.
Secondo la Corte costituzionale l’autonomia scolastica fa parte delle «norme generali sull’istruzione», ed è quindi di competenza statale. Ma, a differenza di quanto accadeva prima del 2001, ora l’autonomia scolastica è stata inserita nell’articolo 117, comma 3 della Costituzione; così la scuola è divenuta oggetto di scontro tra Stato e Regioni.
Il lavoro cerca di indicare le difficoltà connesse alla delimitazione del concetto di autonomia scolastica anche mediante lo studio delle argomentazioni delle sentenze della Corte costituzionale.
The work aims at studying school authonomy after the constitutional reform of Title V of Part II of the Constitution.
According to the Constitutional Court, school autonomy is part of the «general rules on education» and is therefore state competence. But, unlike what happened before 2001, now school autonomy has been inserted in Article 117, paragraph 3 of the Constitution; so the school has become an object of conflict between State and Regions.
The work tries to illustrate the difficulties concerning the limits of school autonomy also through the study of the arguments of the Constitutional Court rulings.