rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

La convivenza tra costituzionalismi negli Stati plurinazionali a costituzione non scritta. Riflessioni sul Costituzionalismo Scozzese

Visualizza

 

L’avvento degli Stati plurinazionali ha simboleggiato la crisi del modello classico di Stato-nazione e la formazione di una nuova forma di Stato in cui le nazioni costituenti vivono in una perenne tensione costituzionale verso una propria autodeterminazione. Il costituzionalismo scozzese costituisce un esempio emblematico e rappresentativo di tale tensione verso una propria statualità. E tale tentativo viene incoraggiato non soltanto dal fenomeno nazionalista declinato in termini politici bensì da un nazionalismo che acquista anche valenza giuridica, con il sistema legale misto scozzese a connotare uno dei tanti tratti di unicità della questione scozzese. È dunque possibile che nella patria di Dicey si venga a creare una frattura della dottrina della sovranità parlamentare? Westminster e Holyrood possono convivere? Il lavoro affronta questi temi che vengono analizzati nello spettro del diritto costituzionale non scritto, tipico britannico.

 

 

The advent of pluri-national states symbolized the crisis of the classical model of the nation-state and the formation of a new form of state in which the constituent nations live in a perpetual constitutional tension towards their own self-determination. Scottish constitutionalism is an emblematic and representative example of this tension towards its own statehood. And such an attempt is encouraged not only by the nationalist phenomenon in political terms, but by a nationalism that also acquires legal significance, with the Scottish mixed legal system characterizing one of the many unique features of the Scottish question. Is it therefore possible that a fracture in the doctrine of parliamentary sovereignty is occurring in Dicey's homeland? Can Westminster and Holyrood coexist? The paper addresses these issues, which are analyzed within the spectrum of the unwritten constitution, typically British.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it