rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Diritto costituzionale e teorie economiche: dal confronto dottrinale “a distanza” alla decisione intepretativa sulle clausole economiche e finanziarie

Visualizza

 

Il saggio intende esaminare l’approccio della dottrina costituzionalistica rispetto all’uso di teorie, parametri e grandezze economiche. La ricerca si articola in due parti. Nella prima parte si indaga il senso e le problematiche collegate alla definizione in sede dottrinale di “Costituzione keynesiana” (ovvero anti-keynesiana), dilemma che è ben presente negli studi degli anni Settanta del secolo scorso dedicati al modello di sviluppo economico italiano ruotante attorno all’impresa di Stato e che è riemerso dopo la revisione costituzionale del 2012 sul pareggio-equilibrio di bilancio. Nella seconda parte si evidenziano alcuni complessi problemi interpretativi con i quali si sono dovuti confrontare i giudici costituzionali quando hanno chiarito il contenuto e il senso di alcune categorie economiche positivizzate nel testo costituzionale per effetto delle revisioni che hanno inserito la “tutela della concorrenza” (l.cost. n.3/2001) tra i compiti riservati al legislatore statale e che hanno imposto allo Stato e alle autonomie il vincolo dell’equilibrio di bilancio (l.cost.n.1/2012).

 

 

The essay aims to examine the approach of the constitutional doctrine with respect to the use of theories, parameters and economic variables. The research investigates the meaning and the problems connected to the definition in the constitutional debate of “Keynesian” or “anti-Keynesian” Constitution, a dilemma that is well present in the studies of the Seventies on the Italian economic development model - organized around the public company system - and that recently re-emerged after the constitutional reform (2012) on the budget balanced rules. In the second part are explored some interpretative problems of the constitutional judges when they have had to interpret and utilize some economic notions positivized in the constitutional text as a result of the revisions that have included the “protection of competition” among the tasks of the State (Constitutional Law n.3/2001) and which have imposed on State and autonomies the constraint of balanced budget (Constitutional Law n.1/2012).

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it