rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Gli effetti della decisione di incostituzionalità sulla circolazione immobiliare. Il caso degli usi civici

Visualizza

Il saggio affronta il problema degli effetti delle decisioni di incostituzionalità sulla circolazione immobiliare, con particolare riguardo agli usi civici. L’Autore affronta sia il tema dell’“esaurimento” del rapporto a fronte di provvedimento amministrativo non tempestivamente impugnato sia la questione del possibile contenimento degli effetti retroattivi della pronuncia di incostituzionalità all’esito del bilanciamento con interessi di pregio costituzionale. L’esigenza di assicurare la certezza del diritto nella pratica della circolazione dei beni gravati da usi civici è richiamata a più riprese non solo in vista di possibili interventi giurisprudenziali, anche con riguardo a una questione pendente dinanzi alla Corte costituzionale, ma soprattutto nella prospettiva di un organico e non più differibile intervento legislativo.

Parole chiave: usi civici; effetti dichiarazione di incostituzionalità; certezza del diritto; tutela dell’ambiente; sviluppo del territorio

 

The Effects of an Unconstitutionality Decision on Real Estate Circulation. The Case of “usi civici” (common lands)

The essay deals with the problem of the effects of unconstitutionality decisions on real estate circulation, with particular regard to “usi civici” (common lands). The Author addresses both the issue of the “exhaustion” of the relationship due to an administrative provision not promptly contested, and the question of the possible containment of retroactive effects of unconstitutionality decisions determined by a balance with interests of constitutional value. The need to ensure legal certainty in the practice of the circulation of goods burdened by “usi civici” (common lands) is repeatedly recalled, not only in view of eventual jurisprudential interventions (also with regard to a question still under examination before the Constitutional Court), but most of all in the perspective of an organic and no longer deferrable legislative intervention.

Keywords: common lands; effects of unconstitutionality declarations; legal certainty; environmental protection; territory development

 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it