rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Alcune riflessioni sugli assetti della forma di governo

Visualizza

 

Il saggio esamina i fatti istituzionali seguiti alla formazione del Governo Conte, mettendo in evidenza le "anomalie" e le novità che che sono venute ad influire sul corretto funzionamento della nostra forma di governo. In particolare si mette si evidenza: l'utilizzo di formule ed istituti privatisti.(il c.d. “contratto per il governo del cambiamento”) quali nuovi contenitori del programma; il conflitto apertosi tra Mattarella e Conte durante la formazione dell'Esecutivo; l’affermarsi di nuovi equilibri all’interno del Governo; la compressione delle prerogative parlamentari

 

 

The essay studies the institutional events after the nomination of the Conte Government, puting into evidence “anomalies” and “new things” that affect the correct operation for government.The essay particulary studies: the use of civil law formulas in the Government program; the conflict between Mattarella and Conte during the formation of the Government; the new mechanisms within the Conte Government;the threat to parliamentary rights.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it