rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Brevi spunti introduttivi e qualche domanda su “emergenza e governo-pubblica amministrazione”

Visualizza

 

Il lavoro svolge alcune considerazioni e pone delle domande sul ruolo svolto dal Governo per far fronte all’emergenza sanitaria per COVId-19. Dopo aver esaminato il quadro costituzionale e legislativo che disciplina nel nostro ordinamento gli stati di emergenza, il lavoro prende in considerazione l’attività svolta dal Governo e dal Presidente del consiglio attraverso l’emanazione di DPCM e ne considera i riflessi sulla forma di governo, interrogandosi alla fine su possibili interventi volti a regolare la materia.

 

 

The work examines the role of the Government during the COVID-19 health emergency. After evaluating the constitution and laws on the matter of health emergencies , the work describes the actions carried out by the Italian Government and by the Prime Minister, as the atypical use of DPCM, and the potential repercusses on the form of government. The work ends asking abaut are possible interventions aimed at regulating the matter in our legal system.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it